Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo

Specialista in Neurochirurgia a Pisa

Il Dott. Michele Caniglia dedica la propria attività professionale allo studio e alla cura delle patologie che interessano l’encefalo, il midollo spinale e il sistema nervoso periferico, affrontando casi complessi con approcci innovativi e personalizzati. 

Icona del cervello con circuito stampato.
Percorso diagnostico e multidisciplinarità
Icona del microscopio in bianco e nero.
Ricerca, aggiornamento e pubblicazioni scientifiche
Croce nera sopra le mani a coppa, simbolo di assistenza sanitaria o sostegno.
Un approccio medico centrato sul paziente

Esperienza e competenza in neurochirirgia al servizio dei pazienti

Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo

Il Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo mette al centro della sua attività professionale la diagnosi e il trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico.


Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa e specializzato in neurochirurgia nello stesso Ateneo, ha consolidato la propria esperienza presso l’Azienda Ospedaliera Pisana, dove ricopre il ruolo di Dirigente di I Livello dal 2005. La sua formazione è stata arricchita da esperienze internazionali, come il perfezionamento presso il Barrow Neurological Institute di Phoenix, e da collaborazioni con specialisti di fama mondiale, tra cui il dott. Takanori Fukushima.


Riceve presso il suo studio di Pisa, in Viale delle Cascine, 152.

Patologie trattate

Visite e e interventi specialistici

Il Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo è punto di riferimento nella gestione di patologie cerebrali complesse come meningiomi, neurinomi, gliomi, adenomi ipofisari e cordomi.


Particolare competenza è maturata nella chirurgia del basicranio, eseguita sia con tecniche microscopiche che endoscopiche trans-nasali, che consentono approcci meno invasivi e tempi di recupero ridotti.


La sua attività comprende anche la gestione di aneurismi, angiomi cavernosi e altre malformazioni vascolari cerebrali, trattate con interventi ad alta specializzazione.

  • Chirurgia della colonna vertebrale

    Uno dei principali ambiti di intervento del Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo è la chirurgia vertebrale, con il trattamento di ernie cervicali e lombari, stenosi del canale vertebrale e neoplasie del rachide.


    L’approccio clinico è sempre personalizzato, con attenzione a preservare la funzionalità e ridurre il dolore post-operatorio. L’esperienza maturata in numerosi casi clinici consente di offrire soluzioni mirate, in stretta collaborazione con altri specialisti, per garantire una presa in carico globale del paziente.

  • Sistema nervoso periferico e terapia del dolore

    Il Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo si occupa anche delle patologie del sistema nervoso periferico, come la sindrome del tunnel carpale e l’intrappolamento del nervo ulnare.


    Inoltre, dedica particolare attenzione al trattamento del dolore cronico non oncologico attraverso metodiche di terapia antalgica avanzata, volte a migliorare sensibilmente la qualità della vita dei pazienti.

Aree di intervento

Le principali patologie trattate

Cervello con lente d'ingrandimento, che potrebbe rappresentare una scansione o uno studio del cervello.

Meningiomi

Tumori cerebrali generalmente benigni che originano dalle meningi, le membrane che rivestono cervello e midollo spinale. Il trattamento chirurgico mira alla rimozione completa della lesione, riducendo al minimo i rischi neurologici.

Icona in bianco e nero di un cervello con un tumore.

Neurinomi

Neoplasie del sistema nervoso periferico, spesso localizzate a livello cranico o spinale. Possono causare deficit sensoriali e motori, richiedendo un approccio chirurgico mirato per preservare la funzionalità nervosa.

Icona del cervello con triangolo nero all'interno.

Gliomi

Tumori cerebrali di origine gliale, a volte aggressivi. La gestione prevede una combinazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia, con l’obiettivo di rimuovere la massa tumorale e prolungare la sopravvivenza del paziente.

Sagoma nera di una testa e di un collo, con il cervello visibile e una tiroide stilizzata.

Adenomi ipofisari

Tumori benigni della ghiandola ipofisi che possono causare alterazioni ormonali e disturbi visivi. Vengono trattati preferibilmente con tecniche endoscopiche trans-nasali minimamente invasive.

Sagoma di una testa umana con cervello, che suggerisce la funzione cognitiva o la mente.

Cordomi

Tumori rari che colpiscono il basicranio o la colonna vertebrale. La chirurgia richiede elevata precisione per garantire la massima rimozione possibile e ridurre il rischio di recidiva.

Illustrazione di un vaso ostruito, che si irradia verso l'esterno e verso il basso, con una freccia rivolta verso il basso.

Aneurismi cerebrali

Dilatazioni anomale delle arterie cerebrali che, se non trattate, possono rompersi causando emorragie intracraniche. L’intervento chirurgico o endovascolare è fondamentale per prevenire complicanze gravi.

Un cervello con il simbolo dello zero, che probabilmente indica assenza di pensieri o spazi vuoti.

Angiomi cavernosi

Malformazioni vascolari che possono determinare crisi epilettiche o sintomi neurologici. La rimozione chirurgica viene valutata in base alla localizzazione e al rischio di sanguinamento.

Vertebre, schema delle ossa della colonna vertebrale.

Ernia del disco cervicale e lombare

Patologia degenerativa della colonna vertebrale che causa dolore, formicolii e deficit motori. La chirurgia consente di liberare le radici nervose compresse, migliorando la qualità di vita.

Icona di un vaso sanguigno ostruito, con freccia che si irradia verso l'esterno e verso il basso.

Stenosi lombare e cervicale

Restringimento del canale vertebrale che provoca dolore e difficoltà motorie. L’intervento mira a decomprimere le strutture nervose e ripristinare la funzionalità.

Illustrazione in bianco e nero di un oggetto astratto, cilindrico, con un disegno sovrapposto.

Tumori spinali

Neoplasie del midollo spinale o delle meningi spinali, come meningiomi e neurinomi. Richiedono un approccio chirurgico accurato per preservare le strutture nervose delicate.

Icona di una mano che mostra il polso con un osso rotto o ferito.

Tunnel carpale

Sindrome da compressione del nervo mediano a livello del polso. La chirurgia ambulatoriale consente di risolvere il dolore e recuperare la funzionalità della mano.

Icona nera di una persona con mal di schiena, con una mano sul collo e sull'anca, con simboli di dolore attorno alle articolazioni.

Dolore cronico non oncologico

Condizione che compromette fortemente la vita quotidiana. Il trattamento prevede metodiche di terapia antalgica avanzata, personalizzate in base al quadro clinico del paziente.

pubblicazioni scientifiche e formazione

Ricerca e aggiornamento

Accanto all’attività clinica e chirurgica, il Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo porta avanti un costante aggiornamento professionale, partecipando a corsi di perfezionamento e convegni internazionali. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, che testimoniano l’impegno nel contribuire all’evoluzione della disciplina.


L’attività di ricerca, unita all’esperienza pratica, gli consente di offrire ai pazienti trattamenti sempre aggiornati e basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

Empatia e attenzione alla persona

Un approccio centrato sul paziente

L’attività del Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo si caratterizza per l’attenzione costante al paziente, che viene seguito con trasparenza e professionalità lungo tutto il percorso di cura: dalla prima visita alla diagnosi, fino all’intervento chirurgico e al recupero post-operatorio.


Ogni scelta terapeutica è condivisa con il paziente, che viene messo al centro del processo decisionale. Questo approccio permette di affrontare anche le patologie neurologiche più complesse con serenità, fiducia e competenza.

Cosa dicono i pazienti

Testimonianze

Recensioni google

★★★★★

Virgolette nere rivolte a sinistra su sfondo bianco.

Bravissimo medico, mi ha operato nel 2016. Lo ricordo con affetto e gratitudine


Carmen Ottaviani

Un caloroso ringraziamento al dott.Caniglia e al prof. Bruschini. Intervenuti a rimuovere un neurinoma all'acustico orecchio sx, eccellenti in sala operatoria e in corsia! Grazie


Renato Bianchi

Che dire... Un Supereroe, un grandissimo neurochirurgo! Mi ha cambiato la vita, non lo ringrazierò mai abbastanza.


Valentina Nieri

Bravissimo medico, mi ha operato nel 2016. Lo ricordo con affetto e gratitudine


Carmen Ottaviani

Un caloroso ringraziamento al dott.Caniglia e al prof. Bruschini. Intervenuti a rimuovere un neurinoma all'acustico orecchio sx, eccellenti in sala operatoria e in corsia! Grazie


Renato Bianchi

Altre recensioni

★★★★★

Un anno fa a quest'ora ero in sala operatoria ,12 ore intervento alla testa, mi sono risvegliata in terapia intensiva alle 22. Grazie al reparto di Neurochirurgia di Cisanello Grazie a Michele Caniglia e al suo staff e a tutti del reparto infermieri e infermiere GRAZIE


Laura Turbati

Pulsante

Ottimo professionista. Ottime spiegazioni riguardo al mio problema di salute e come risolverlo


M.C.

Un anno fa a quest'ora ero in sala operatoria ,12 ore intervento alla testa, mi sono risvegliata in terapia intensiva alle 22. Grazie al reparto di Neurochirurgia di Cisanello Grazie a Michele Caniglia e al suo staff e a tutti del reparto infermieri e infermiere GRAZIE


Laura Turbati

Pulsante

Ottimo professionista. Ottime spiegazioni riguardo al mio problema di salute e come risolverlo


M.C.

Virgolette doppie allineate a sinistra, nere su sfondo bianco.

Competenza e professionalità al tuo servizio

Affidati all’esperienza del Dott. Michele Caniglia

La tua salute neurologica merita la massima attenzione. Non rimandare la tua salute: una diagnosi precoce è il primo passo verso la guarigione. Contatta lo studio per richiedere un appuntamento e ricevere un consulto mirato, costruito sulle tue esigenze cliniche.


Prenota una visita con il Dott. Michele Caniglia e scopri un approccio medico fondato su esperienza, precisione e dedizione al paziente.